15 Gennaio 2019

Il futuro è sempre più verde

Un quarto delle imprese italiane hanno già puntato sulla green economy

Le imprese italiane stanno scommettendo sempre di più sulla sostenibilità e l’ambiente per uscire dalla stretta della crisi, della mancanza di lavoro, del degrado del territorio. Perchè è sempre più chiaro che green vuol dire crescita virtuosa, posti di lavoro ben pagati, innovazione, competitività, migliore qualità della vita.

Lo racconta GreenItaly 2018:  il nono rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere – promosso in collaborazione con il Conai e Novamont,con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – che misura e pesa la forza della green economy nazionale (oltre 200 best practices raccontate, grazie anche alla collaborazione di circa trenta esperti). Sono oltre 345.000 le imprese italiane dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito nel periodo 2014-2017, o prevedono di farlo entro la fine del 2018 (nell’arco, dunque, di un quinquennio) in prodotti e tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2. In pratica un’azienda italiana su quattro, il 24,9% dell’intera imprenditoria extra-agricola. E nel manifatturiero sono quasi una su tre (30,7%).

Le ragioni di questo cambiamento di rotta verso la green economy sono facili da comprendere: le aziende di questa GreenItaly hanno un dinamismo sui mercati esteri nettamente superiore al resto del sistema produttivo italiano. Queste imprese innovano più delle altre, quasi il doppio: il 79% ha sviluppato attività di innovazione, contro il 43% delle non investitrici. Innovazione che guarda anche a Impresa 4.0: mentre tra le imprese investitrici nel green il 26% adotta tecnologie 4.0, tra quelle non investitrici tale quota si ferma all’11%. Sospinto da export e innovazione, anche il fatturato cresce: basti pensare che un aumento del fatturato nel 2017 ha coinvolto il 32% delle imprese che investono green (sempre con riferimento al manifatturiero tra 5 e 499 addetti) contro il 24% nel caso di quelle non investitrici.

In più alla nostra green economy si devono già 2 milioni 998 mila green jobs, ossia occupati che applicano competenze ‘verdi’. Il 13% dell’occupazione complessiva nazionale. Un valore destinato a salire.

Tutto questo comporta inoltre la spinta dell’intero sistema produttivo nazionale e del Paese verso una leadership europea nelle performance ambientali. Leadership che fa il paio coi nostri primati internazionali nella competitività.

Ci aspetta quindi un futuro verde di innovazione e competitività.

E’ per questo che Cover Diffusion distribuisce prodotti certificati in linea con la green building, l’ecosostenibilità ambientale e tutte le nuove normative CEE, che rispettano le norme ecologiche di riciclaggio e di reimpianto per un minore impatto ambientale.

 

Fonte: La Stampa

Un Coveriano lascia il segno

Sfoglia tra le categorie

Sikkens
VELUX finestre per tetti
Saint-Gobain
Gyproc
Isover Saint-Gobain
Docchem
Mapei
makita
Festool
Scrigno porte
Mapei
woodco
Bulova
Kerakoll
tesa professional
Soudal
icorip oatings
nmc

Devi richiedere informazioni?

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.